A cura della Dott.ssa Denise Leonardi

“L’Arte della Bellezza Dentale: Medicina Estetica del Volto dall’Odontoiatra”

Nell’ambito della medicina estetica del volto, l’odontoiatria svolge un ruolo sempre più significativo. Oltre a promuovere la salute dentale, gli odontoiatri sono in grado di migliorare l’aspetto estetico del volto attraverso una serie di trattamenti mirati. Scopriamo come l’arte della bellezza dentale si fonde con la medicina estetica del volto per creare sorrisi luminosi e volti armoniosi.

Il sorriso è uno degli elementi più visibili del volto e ha un impatto significativo sull’aspetto complessivo di una persona. Gli odontoiatri specializzati in medicina estetica del volto offrono una vasta gamma di trattamenti per migliorare l’estetica del sorriso. Questi includono sbiancamento dentale professionale, correzione delle imperfezioni dentali con protesi o restauri estetici e allineamento dei denti con apparecchi ortodontici trasparenti o trattamenti ortodontici invisibili.

Oltre al sorriso, l’odontoiatra può contribuire al rimodellamento armonico del viso attraverso interventi specifici. Ad esempio, l’uso strategico di riempitivi dermici può migliorare la forma e la simmetria del viso, correggendo rughe, solchi o perdita di volume nelle zone come le labbra, le guance o il mento. Questi trattamenti, quando eseguiti con maestria, possono conferire un aspetto più giovane e fresco al volto del paziente.

Trattamento Filler Labbra: Una Guida Completa

Il trattamento con filler labbra è una procedura estetica non chirurgica con lo scopo di migliorare l’aspetto delle labbra, aumentando volume, definizione e simmetria. Ecco una spiegazione dettagliata del processo:

1. Cos’è il Filler Labbra?

I filler labbra sono sostanze iniettabili, solitamente a base di acido ialuronico, che vengono utilizzate per aggiungere volume e modellare le labbra. L’acido ialuronico è una sostanza naturale presente nel corpo che attira e trattiene l’acqua, contribuendo a idratare e volumizzare i tessuti.

2. Benefici del Trattamento

  • Aumento del Volume: Il filler può rendere le labbra più piene e carnose.
  • Miglioramento della Definizione: Migliora i contorni e la forma delle labbra.
  • Correzione delle Asimmetrie: Aiuta a bilanciare eventuali irregolarità nelle labbra.
  • Riduzione delle Rughe: Può ridurre la comparsa di linee sottili e rughe intorno alla bocca.

3. Procedura del Trattamento

  1. Consultazione Preliminare: Il medico estetico odontoiatra discute, insieme al paziente, i risultati desiderati, valutando la salute generale e verificando l’idoneità al trattamento. Una volta idoneo al trattamento, si eseguono delle foto in differenti angolazioni per registrare l’evoluzione della procedura. 
  2. Preparazione: Viene applicata una crema anestetica o un anestetico locale per ridurre al minimo il disagio durante l’iniezione.
  3. Iniezione del Filler: Utilizzando aghi molto sottili, il medico inietta il filler in punti specifici delle labbra per ottenere l’effetto desiderato. La procedura dura generalmente dai 15 ai 30 minuti.
  4. Modellamento: Dopo l’iniezione, il medico può massaggiare delicatamente le labbra per distribuire uniformemente il filler e ottenere un risultato naturale.
  5. Post-Trattamento: Vengono fornite istruzioni per la cura delle labbra, come evitare il trucco e l’esposizione al calore per le prime 24 ore.

4. Recupero e Risultati

  • Effetti Immediati: I risultati sono visibili immediatamente, anche se può esserci un leggero gonfiore o livido che scompare entro pochi giorni.
  • Durata: I risultati durano generalmente dai 6 ai 12 mesi, a seconda del tipo di filler utilizzato e delle caratteristiche individuali del paziente.
  • Mantenimento: Per mantenere i risultati, sono necessari trattamenti periodici.

5. Rischi e Considerazioni

Come qualsiasi procedura estetica, anche il filler labbra comporta alcuni rischi e potenziali effetti collaterali:

  • Reazioni Allergiche: Sebbene rare, possono verificarsi reazioni allergiche ai componenti del filler.
  • Gonfiore e Lividi: Comunemente si verifica un leggero gonfiore e lividi post-trattamento.
  • Asimmetria: È possibile che si verifichi una leggera asimmetria che può essere corretta con ulteriori iniezioni.
  • Infezione: Rischio ridotto ma presente, che può essere minimizzato seguendo le istruzioni post-trattamento del medico.

Conclusione

Il trattamento con filler labbra è un modo efficace e sicuro per migliorare l’aspetto delle labbra. È importante scegliere un medico estetico odontoiatra qualificato e discutere delle proprie aspettative e dei potenziali rischi prima di procedere con il trattamento. Con le giuste precauzioni e cura post-trattamento, il filler labbra può offrire risultati soddisfacenti e naturali.

Dott.ssa Denise Leonardi, Medicina Estetica del Viso

OMCeO Trieste n. 534

pastedGraphic.png

pastedGraphic_1.pngpastedGraphic_2.png

Biostimolazione collagene 

La biostimolazione stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità e la tonicità cutanea. Il trattamento, eseguibile con o senza aghi, viene scelto in base alle necessità del paziente e alla valutazione del medico estetico, che considera la condizione della pelle e gli obiettivi del trattamento.

Agendo sul derma, dove si trovano i fibroblasti responsabili della sintesi di collagene ed elastina, la biostimolazione favorisce la rigenerazione di questi componenti essenziali per la pelle, rendendola più compatta, luminosa e turgida, con una riduzione di linee di espressione e flaccidità.

La scelta tra biostimolazione con aghi o senza aghi dipende dalla valutazione clinica, tenendo conto di fattori come il tipo di pelle e la profondità delle rughe.

Entrambi i metodi sono sicuri ed efficaci, con l’approccio senza aghi particolarmente indicato per chi desidera evitare dolore o possibili effetti collaterali come piccole ecchimosi e ponfi. Comunque, gli aghi utilizzati sono molto sottili.

La biostimolazione senza aghi richiede generalmente un numero maggiore di sedute rispetto a quella con aghi, poiché il processo di stimolazione dei fibroblasti è più graduale e meno invasivo. Questo approccio, pur essendo efficace, necessita di più trattamenti per ottenere risultati ottimali, che dipendono dalla risposta individuale della pelle.

Inoltre, per potenziare i risultati e favorire una rigenerazione cutanea continua, è consigliato un trattamento topico domiciliare semplice, che prevede l’uso di creme specifiche per la biostimolazione. Questi prodotti, formulati con principi attivi mirati, possono supportare il processo di rinnovamento e migliorare l’elasticità e la compattezza della pelle anche tra una seduta e l’altra. Il medico estetico fornirà indicazioni personalizzate sull’uso di queste creme per massimizzare l’efficacia del trattamento.

Il trattamento ha una durata di 45 minuti.

Numero di sedute: 3 a 4.

Microneedling 

Il microneedling, noto anche come terapia con micro-aghi, è un trattamento estetico che utilizza un dispositivo dotato di numerosi aghi sottili per creare micro-perforazioni superficiali.

Queste microlesioni stimolano e attivano il processo di rigenerazione cutanea, favorendo la produzione di collagene ed elastina, fondamentali per il mantenimento della tonicità e dell’elasticità della pelle.

Il trattamento è eseguito nella parte superficiale del derma.

Le microlesioni indotte dal microneedling provocano una risposta infiammatoria controllata, aumentando il processo di vascolarizzazione e ossigenazione della zona e, di conseguenza, stimolano la riparazione del tessuto, contribuendo con il miglioramento della texture cutanea, pori dilatati e segni di invecchiamento.

L’efficacia del trattamento può essere ulteriormente potenziata attraverso l’associazione con prodotti specifici, come acido ialuronico, vitamine e peptidi, che possono essere veicolati in profondità grazie alle microperforazioni, migliorando l’idratazione, la luminosità e l’elasticità della pelle.

Il microneedling è indicato per persone con segni di invecchiamento, pelle spenta e pori dilatati.

È un trattamento versatile e poco invasivo, ma richiede una valutazione preliminare da parte di un medico estetico per determinare il protocollo più adatto, il numero e la frequenza delle sedute in base alla condizione iniziale della pelle.

Il trattamento ha una durata di 45 minuti.

Numero di sedute: 3 a 4.

Peeling chimico 

Il peeling chimico è un trattamento medico estetico che consiste nell’applicazione di una soluzione chimica sulla pelle per rimuovere gli strati superficiali danneggiati, stimolando il rinnovamento cellulare. Viene utilizzato per migliorare l’aspetto della pelle, trattando imperfezioni come macchie, acne, rughe e cicatrici.

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, con la pelle precedentemente pulita e protetta. Il prodotto chimico, in base al tipo di peeling (superficiale, medio o profondo), viene applicato per alcuni minuti e successivamente rimosso. Durante il trattamento, il paziente può avvertire una leggera sensazione di bruciore o pizzicore.

Il numero di sedute varia a seconda delle esigenze individuali, ma generalmente sono necessarie 3-5 sessioni, distanziate di 2-4 settimane. Il peeling chimico è indicato per chi desidera una pelle più levigata e uniforme, ma deve essere effettuato da professionisti qualificati per evitare effetti indesiderati.

Il trattamento ha una durata di 30 minuti.

Numero di sedute: 3 a 5.

Botox (botulino) 

Il trattamento estetico con tossina botulinica, comunemente conosciuto come Botox (nome commerciale), è uno dei più diffusi per il miglioramento dell’aspetto del viso e la prevenzione delle rughe.

Sebbene il Botox sia il nome più noto, esistono numerose altre marche di tossina botulinica che offrono risultati altrettanto validi, con la possibilità di ottenere un aspetto ancora più naturale. Queste alternative sono spesso preferite da chi cerca un risultato meno rigido e più armonioso.

La tossina botulinica agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi che inducono la contrazione muscolare. In questo modo, viene ridotta la formazione di rughe dinamiche, ossia quelle che si formano a causa dei movimenti ripetuti dei muscoli facciali, come le rughe della fronte, le zampe di gallina attorno agli occhi e le rughe glabellari tra le sopracciglia. Il trattamento è indicato non solo per migliorare le rughe già esistenti, ma anche per prevenirne la formazione in soggetti più giovani.

Il trattamento è temporaneo e i suoi effetti durano generalmente dai 4 ai 6 mesi, al termine dei quali il trattamento può essere ripetuto. È fondamentale sottolineare che, per ottenere risultati naturali e non artificiosi, è necessario utilizzare il materiale giusto e adottare una tecnica adeguata, eseguita da un medico esperto. Un professionista qualificato saprà dosare correttamente la tossina botulinica, in modo da mantenere l’espressività naturale del viso senza compromettere la mimica facciale.

La chiave per un trattamento efficace e sicuro sta nell’approccio personalizzato, che tiene conto delle esigenze specifiche di ogni paziente, e nella competenza del medico nel pianificare e applicare il trattamento in modo equilibrato. Con la giusta attenzione e tecnica, è possibile ottenere un aspetto fresco e naturale, senza il rischio di esagerazioni che potrebbero alterare l’armonia del viso.

Il trattamento ha una durata di 45 minuti.

Medicina Estetica del Viso e Massaggio facciale

I trattamenti di medicina estetica del viso e il massaggio modellatore sono tecniche complementari che, se eseguite insieme, possono migliorare significativamente i risultati estetici della pelle e dei muscoli facciali, oltre a offrire il benessere.

Ognuna di queste pratiche ha obiettivi specifici, ma la loro sinergia può ottimizzare gli effetti desiderati, ottenendo risultati potenziati se combinati.

Il **massaggio modellatore facciale** è una tecnica manuale che stimola la circolazione sanguigna e linfatica, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e favorendo l’eliminazione delle tossine. Questo tipo di massaggio, eseguito da un professionista esperto, aiuta a ridurre il gonfiore, a tonificare i muscoli facciali e a migliorare la definizione del viso, in particolare nella zona del mento e delle guance.

Il massaggio modellatore, inoltre, stimola la produzione di collagene e elastina, favorendo l’elasticità e la compattezza della pelle. Quando integrata con trattamenti estetici come la biostimolazione, il massaggio modellatore può contribuire a migliorare la distribuzione uniforme dei prodotti iniettati, aumentando la durata e l’efficacia dei trattamenti.

In sintesi, l’associazione tra la medicina estetica e il massaggio modellatore facciale rappresenta un approccio completo e olistico alla cura del viso.

Insieme, questi trattamenti possono potenziare i risultati e contribuire a un aspetto più giovane e fresco, mantenendo la pelle del viso al meglio delle sue potenzialità.